fbpx

Centrostudiartile

Corso riconosciuto da

Diventa Esperto
in Artiterapie

Per noi, l'arte è un mezzo per trasformare, un modo per trovare la nostra essenza e portare un cambiamento significativo nella società.

Specializzati in uno dei nostri percorsi triennali in Musicoterapia, Teatroterapia e Danzamovimento Terapia.

Sedi Corsi Specializzazione

Novara, Cagliari, Nuoro, Brindisi

Tipologia corso

Annuale e Triennale
(riconosciuto dal MIM)

Compila il form sotto per richiedere informazioni. 

Un nostro consulente ti ricontatterà telefonicamente entro 24 ore.

Perché Scegliere il Nostro Corso di Specializzazione?

Se sogni di trasformare la tua passione artistica in una professione che aiuta gli altri, il nostro corso triennale di specializzazione in artiterapie è ciò che fa per te. 

 

  • Formazione Completa e Multidisciplinare: Imparerai a utilizzare diverse discipline artistiche come strumenti terapeutici, acquisendo competenze che ti permetteranno di lavorare in contesti terapeutici, educativi e sociali.
  • Docenti Esperti e Appassionati: Avrai accesso a insegnanti con esperienza sul campo, pronti a guidarti e a trasmetterti le migliori pratiche del settore.
  • Stage e Progetti Pratici: Potrai applicare ciò che impari attraverso stage e progetti reali, collaborando con enti, scuole e strutture sanitarie.
  • Approccio Personalizzato: Un percorso formativo che si adatta alle tue esigenze, con tutoraggio personalizzato e supporto continuo.

Cosa otterrai dopo questo
corso di specializzazione?

  • Diploma di Specializzazione riconosciuto dal MIM: Un riconoscimento ufficiale che certifica le tue competenze e apre le porte a nuove opportunità professionali.

    Competenze Pratiche e sbocchi lavorativi: Sarai in grado di lavorare come musicoterapista, teatroterapista o danzamovimento terapista, offrendo supporto e crescita personale ai tuoi clienti.

    Rete Professionale: Avrai l’opportunità di entrare in contatto con professionisti del settore, creando connessioni che potranno arricchire il tuo percorso lavorativo.

Perché Centro Studi Artile?

ARTILE si fonda su un approccio psicodinamico alla mente, nell’ambito di una visione clinica che considera disturbi e patologie espressione di una multifattorialità, bio-psico-sociale. Quindi la persona viene intesa quale individuo strutturato in un sistema circolare mente-corpo-mente (Psicologia Individuale di Alfred Adler).

La visione psicodinamica considera l’esistenza di forze o attività psichiche che possono interagire o entrare in conflitto, dando origine alle caratteristiche di personalità e ai diversi comportamenti.

Corso riconosciuto da

alcuni formatori di Centro studi artile

I formatori

Niccolò Cattich

Responsabile Scientifico e Formatore

Niccolò Cattich

Medico, specialista in Neurologia, Psichiatra e Analista della Società Italiana di Psicologia Individuale, è Responsabile del Centro di Salute Mentale di Borgosesia e Gattinara (VC). Formato in musicoterapia con il prof. R. Benenzon a partire dal 1993, ha elaborato una tecnica originale di musicoterapia recettiva (Musicoterapia Recettiva Analitica) e insieme a Pinella Pistorio la tecnica dello Psicodramma Sonoro-Musicale. E’ docente presso la Scuola per Psicoterapeuti S.A.I.G.A. di Torino dove riveste anche il ruolo di responsabile delle attività di formazione in tecniche analogiche e Responsabile scientifico della Scuola triennale di artiterapie Centro Studi Artile.

Eleonora Morino

Direttrice didattica e Musicoterapeuta

Eleonora Morino

Musicoterapeuta, esperta in espressione corporea e artiterapie integrate. Specializzata in Musicoterapia pre e post natale, ha conseguito il Master in psicologia olistica e mindfulness. Coordina dal 2014 il Centro di Artiterapie Il Tempo Magico. Collabora dal 2006 con Asili e istituti comprensivi, consultori e case di cura. Esperta in Musicoterapia riabilitativa principalmente con bambini autistici, con disturbi del linguaggio, iperattività, disturbi emotivi e sindrome di Down. Formatrice nei Corsi Oss. Direttrice didattica del Centro Studi Artile.

Juan Alberto Czerniawski

Psicomotricista, docente di Espressione Corporea

Juan Alberto Czerniawski

Argentino di origini italiane e polacche, vive in Europa dal 1992, si è formato a Buenos Aires presso l’Accademia Nazionale di Danza conseguendo il titolo di Docente di Espressione Corporea, proseguendo la propria formazione in Psicomotricità Relazionale (Lapierre). Ha conseguito il Master biennale in Artiterapie presso la Facoltà di medicina dell’Università di Torino, e svolge attività di docente per le discipline corporee e le arti terapie presso diverse agenzie formative in Italia. E’ responsabile della Tesoreria dell’Associazione Il Tempo Magico.

Alessandro Morea

Teatroterapeuta ed educatore professionale Socio-Pedagogico

Alessandro Morea

Nato in Puglia negli anni ‘90, giovanissimo entra nel mondo dell’arte e si appassiona alla musica imparando a suonare la tromba. Dal 2017 ad oggi lavora come educatore professionale socio-pedagogico presso “Alima Cooperativa Onlus”, che gestisce i servizi educativi di un centro diurno per minori a rischio devianza scolastica e sociale. Da gennaio 2019 è docente di teatroterapia presso il “Centro Studi Art.i.l.e.” di Novara

Anastasia Luceri

Arteterapeuta, foto-videoterapeuta

Anastasia Luceri

Laureata in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche. Nello stesso anno consegue il diploma di formazione triennale in Arteterapia (Indirizzo arti visive e performative) presso L’Associazione Nuove Arti Terapie. Si specializza in tecniche a mediazione artistica con utilizzo di immagini analogiche e digitali, performance, teatro e video. Ha co-condotto laboratori di arteterapia in ambito medico-sanitario, lavorando con bambini con gravi patologie tumorali. A Brindisi è coordinatrice della progettazione degli interventi di Arteterapie Integrate all’interno della Casa Della Musica e conduce laboratori per bambini, famiglie e adulti.

Stella Bertin

Arteterapeuta ed educatrice professionale

Stella Bertin

Arteterapeuta Artile, educatrice professionale socio pedagogica, operatore multiculturale, diplomata presso il Liceo Artistico, lavora da più di quindici anni in contesti socio-educativi-riabilitativi residenziali, scolastici e territoriali utilizzando da sempre il canale comunicativo artistico come preferenziale nel suoi interventi.

Silvia Castaldi

Arteterapeuta

Silvia Castaldi

Educatore professionale, ho conseguito la formazione in arteterapia alla scuola del M. Achille De Gregorio . Lavora da molti anni (27) nel servizio di psichiatria dell’ASL di Borgosesia e Gattinara.

Vito Furio

Teatroterapeuta

Vito Furio

Artista e performer; Arteterapeuta e Teatroterapeuta, Educatore socio- pedagogico, Docente di Teatroterapia, Conduce percorsi di Arteterapia e Teatroterapia individuali e di gruppo, per minori e adulti con disabilità, per Centri Diurni di Psichiatria e Comunità di Riabilitazione, presso scuole pubbliche e private. Realizza mostre e spettacoli di sand-art di cui è regista e performer.

Massimo Debernardi

Analista filosofo

Massimo Debernardi

È laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, con una tesi su Ernest Mach, di cui ha curato, per l’editore milanese Melquiades, la traduzione dal tedesco delle Lezioni scientifiche popolari. Dopo aver insegnato Lettere per diversi anni attualmente insegna storia e filosofia presso il liceo scientifico Antonelli di Novara. È stato coautore del libro di testo di filosofia per le scuole superiori “Simposio” edito da Laterza. Nel 2020 ha conseguito il diploma di analista biografico ad orientamento filosofico, con un lavoro sul mito di Faust, presso la scuola di Pratiche filosofiche “Philo” di Milano, con cui collabora. Fra le sue passioni, la musica, a cui si è dedicato studiando canto lirico, e la letteratura tedesca, per cui ha conseguito il livello C1 presso il Goethe Institut di Milano.

Irma Carretta

Psicologa

Irma Carretta

Docente di Scienze Umane e Psicologia presso la scuola superiore. Psicologa con esperienza nell’ambito della psicologia scolastica e dell’apprendimento. Esperta nei percorsi cambiamento e nei bilanci di competenze con l’utilizzo del metodo della “Reconaissances des Acquis de l’espérience”

Ferdinando Michele Suvini

Musicoterapeuta

Ferdinando Michele Suvini

Ha conseguito Laurea specialistica in Music Therapy presso l’ Università UWE di Bristol (GB). E’ Direttore e Docente del Corso di Musicoterapia di Firenze. E’ Docente presso i Corsi di Musicoterapia del Conservatorio dell’ Aquila del Conservatorio di Ferrara. Svolge attività clinica collaborando con ASL, Ospedali e Centri di Riabilitazione e Scuole a Firenze e nel territorio Toscano e collabora con I.R.C.C.S. Stella Maris di Pisa. Relatore in Congressi Internazionali (Italia, Austria, Spagna, Olanda, Finlandia, Gran Bretagna, Tunisia, Argentina, USA, Norvegia, Turchia, Polonia, Danimarca). Pubblica testi e articoli in riviste specializzate.

Stefania Grossi

Teatroterapeuta

Stefania Grossi

Teatroterapeuta, inizia a lavorare come burattinaia e prende parte alla trasmissione L’ Albero Azzurro. Docente universitaria, laureata in filosofia, vanta una trentennale esperienza nel campo del teatro e della relazione di aiuto.

Gabriella Rapisarda

Danzamovimentoterapeuta

Gabriella Rapisarda

Danzamovimentoterapeuta metodo Fux, educatrice con pluriennale esperienza nel campo formativo.

Francesca Pantò

Psicologa, Psicoterapeuta, Danzamovimentoterapeuta

Francesca Pantò

Psicoterapeuta specializzata in Terapia della Gestalt e in Biosistemica, approcci che mettono al centro sia la relazione che l’ottica integrativa mente-corpo. Lavora con adulti e coppie, i principali disturbi trattati: disturbi d’ansia, attacchi panico, problemi relazionali, autostima, dipendenza affettive, sostegno alla genitorialità, disturbi psicosomatici. Lavora inoltre sul PTSD attraverso lo strumento dell’EMDR. Ha una precedente Laurea in Scienze dell’educazione per cui si è occupata, per anni, di formazione degli adulti in ambito educativo. Specializzata in Danzatamovimentoterapia espressivo relazionale nella scuola di Vicenzo Bellia, lavora da diversi anni attraverso seminari rivolti principalmente agli adulti e ai bambini coniugando proposte tra corpo e parola e parola e corpo.

Roberto Caetani

Musicoterapeuta

Roberto Caetani

Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento ed interpretazione chitarristica e si è diplomato in Musicoterapia e conseguito il VII livello di specializzazione come “tecnico del modello Benenzon”. Si è perfezionato nei 5 modelli riconosciuti di musicoterapia anche con: Bruscia, A. C. Cortés, K. Stachyra, A. Turry. Nel 2011 ha fondato l’Ass.CHITART, con la quale si adopera per la diffusione della musica e della musicoterapia. Nel 2019 si è laureato in Musicoterapia con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. Dal 2019 è iscritto in ADIMUS – prima Associazione professionale costituita esclusivamente da Dottori in Musicoterapia diplomati accademici o laureati.

Silvio Bazzurro

Psicologo, Psicoterapeuta

Silvio Bazzurro

Psicologo, psicoterapeuta psicodinamico Adleriano. Svolge attività in ambito privato con adulti ed adolescenti e si occupa della strutturazione di progetti clinici ed educativi con pazienti in Residenzialità Psichiatrica. Membro della sezione piemontese dell’osservatorio Violenza e suicidio, ha altresì 20 anni di esperienza nella Psicologia Scolastica.

Sara Amoroso

Sara Amoroso

Paolo Cerlati

Musicista, formatore, dal 2013 dirige il Master di Specializzazione di Musicoterapia in Oncologia e nelle Cure Palliative promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella.

Paolo Cerlati

Da molti anni abito la musica in attività che riguardano la formazione di insegnanti, educatori, musicoterapisti. Il centro della mia ricerca è la relazione musicale che indago sia attraverso la pratica laboratoriale, sia nella dimensione teorica. Ho diretto per 32 anni l’Atelier di Musica di Biella, che ho progettato come spazio d’incontro e di condivisione per piccoli gruppi rivolto a bambini, ad adolescenti e a insegnanti della scuola dell’obbligo. Per 23 anni ho coordinato attività rivolte a persone seguite dal Centro di Salute Mentale collaborando col primario di psichiatria Dottor Emanuele Lomonaco. Dal 2013 dirigo il Master di Specializzazione di Musicoterapia in Oncologia e nelle Cure Palliative promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella. Il paradigma che guida il mio lavoro di sperimentazione-scambio-gioco è Il pensiero complesso ed è da questo sguardo che nascono gli incontri, i seminari e i laboratori e le sintesi che hanno prodotto le mie pubblicazioni.

Francesco Mancuso

Psichiatra, Psicoterapeuta

Francesco Mancuso

Medico, Specialista in Psichiatra, Psicoterapeuta ad indirizzo costruttivista post-razionalista. Attualmente è dirigente medico presso il Servizio per le Dipendenze (Ser.D) di Vercelli, referente per la presa in carico dei pazienti fragili affetti da Disturbo Duale (doppia diagnosi), referente della Struttura Operativa Penitenziaria Ser.D e responsabile del Centro Interdipartimentale per la Prevenzione ed il Trattamento del Tabagismo. È autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche, nazionali ed internazionali, sul tema della malattia psichica e sui disturbi da uso di sostanze.

Elisabetta Quaglino

Psicologa, Psicoterapeuta

Elisabetta Quaglino

Psicologa, Psicoterapeuta, specializzata in Sandplay Therapy, è socia dell’AISPT (Associazione Italiana per la Sandplay Therapy), membro ISST (International Society for Sandplay Therapy), delegata dell’AISPT al Board ISST e membro del comitato di redazione della rivista Orme. È socia ARPA (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica) in qualità di Allieva e svolge attività clinica a Torino come libera professionista con bambini, adolescenti e adulti.

Claudio Sportelli

Educatore e teatroterapeuta

Claudio Sportelli

Claudio Sportelli, attore, regista, educatore e teatroterapeuta. Ha studiato Teatro presso Accademia teatrale del Piemonte - SAT/scuola professionale d'arte teatrale di Teatranzartedrama

Stefano Vita

Musicoterapeuta, Counselor di Bioenergetica

Stefano Vita

Musicoterapeuta ad approccio integrato, Conduttore di Classi di Esercizi di Bioenergetica e Counsellor a Mediazione Corporea indirizzo Bioenergetico orientato al Focusing, Trainer di Focusing, e Facilitatore Mindfulness. Tutte le proposte sono costruite secondo lo schema: Corpo/Movimento/Suono/Mente. Socio fondatore dell’Associazione La Porta Socchiusa nata nel 2010, che si occupa di Artiterapie Integrate con diverse sedi nel territorio italiano. Sempre per la Porta Socchiusa, è docente nella scuola di Arteterapia integrata dei moduli di Musicoterapia, e Supervisione della conduzione di laboratori. Creatore del Metodo Vocal Tunig Motion® , di cui presto uscirà una pubblicazione editoriale. Collabora con la collana editoriale “Blu Carminio”.

Rossella Pazienza

Psicologa Teatroterapeuta Psicoterapeuta in formazione

Rossella Pazienza

Laureata in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia - Università "La Sapienza" si specializza in Teatroterapia e Artiterapie Integrate, oltre che laurearsi in Arti e Scienze dello Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia - Università "La Sapienza". Presso ASL Roma 2, effettua colloqui psicologici e psicoterapici e conduce laboratori di artiterapie in diversi contesti. Collabora con la Scuola di Artiterapie Artile e con CDI NarrAzioni - Centro di Drammaterapia Integrata in ambito di ricerca, formazione e intervento.
diventa esperto in artiterapie

Ti aspettiamo. Richiedi maggiori informazioni ora.

Un nostro specialista si metterà in contatto con te entro 24 ore dalla tua richiesta.