fbpx

Centrostudiartile

Le migliori tesi degli studenti
del centro studi artile

Un archivio digitale di tesi e libri scritti dai nostri specialisti per ispirare, imparare e crescere insieme.

Questo spazio è dedicato a raccogliere e valorizzare i migliori materiali di formazione e le tesi di specializzazione delle nostre studentesse e del nostro staff. 

Le migliori tesi

Ti potrebbe interessare anche il libro del Prof. Niccolò Cattich "L'ascolto musicale come Terapia"

L'ascolto Musicale come Terapia

L’ascolto musicale come terapia propone un metodo per strutturare gli interventi di musicoterapia recettiva e l’osservazione clinica, rivolgendosi a tutti quei professionisti della salute mentale che avvertono il forte potere comunicativo della musica e sono in cerca di un contenitore per incanalarlo a supporto di percorsi terapeutici e di cura. Il metodo della Musicoterapia Recettiva Analitica è l’esito di un’attitudine consolidata nel tempo di osservazione scientifica e sistematica che l’autore, Niccolò Cattich, ha saputo condurre nel proporre stimoli musicali in contesti individuali e di gruppo.

Niccolò Cattich - Responsabile Scientifico e Formatore

Prenota il tuo posto!

Costo singolo laboratorio: 50€

Una volta compilato il modulo ti ricontatteremo per confermare la prenotazione. 

Le artiterapie applicate alla disabilità (sabato 2 marzo ore 9)

Arteterapia e Musicoterapia, Tecniche a Mediazione Corporea e Teatroterapia, verranno messe a confronto, rivelando propensioni e svantaggi rispetto al diverso assetto psico-fisico dell’individuo portatore di “diversabilità” Il laboratorio permette di esplorare, attraverso le specificità dei diversi approcci artiterapici, le potenzialità di metodi e tecniche, per apprezzarne la duttilità e versatilità ma anche gli inevitabili limiti che a volte sono la causa del fallimento di un intervento. Conducono Alessandro Morea, Eleonora Morino

Lab minori a rischio devianza (sabato 2 marzo ore 14)

L'utilizzo delle artiterapie come mezzo per aiutare i minori ad avere consapevolezza delle proprie emozioni, fornire loro opportunità espressiva, promuovere la comunicazione efficace, la fiducia e la crescita emotiva. Conduce Alessandro Morea

Musicoterapia integrata e prevenzione in ambito scolastico (domenica 3 marzo ore 9)

In questo laboratorio verranno proposte attività di musicoterapia e artiterapie integrate rivolte alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Verranno forniti agli allievi alcuni suggerimenti per attivare l’espressività, la creatività, per facilitare le relazioni all’interno del gruppo-classe, per conoscere ed esaminare le proprie sensazioni ed emozioni, per stimolare la comunicazione non verbale, per favorire la conoscenza di se’, dell’altro, per potenziare l’autostima ed i tempi di concentrazione, attraverso il canale corporeo-sonoro-musicale. Conducono Eleonora Morino, Anastasia Luceri

Arteterapia e fototerapia nell'adolescenza: modelli per crescere (domenica 3 marzo ore 14)

"Ciascuno cresce solo se sognato" scriveva Danilo Dolci, sociologo, educatore e poeta. Come si fa a costruire lo spazio per crescere, quello in cui sognare l'altro ed essere sognati? La cassetta degli attrezzi delle artiterapie ci offre soluzioni operative: le immagini diventano "cuscinetti relazionali", facilitano l'espressione e la condivisione di bisogni e aspettative quando non trovano più forma e parola; diventano strumenti per ampliare le possibilità narrative di sé e per sperimentare nuove modalità di relazione con l'altro. Conduce Anastasia Luceri

Meet our team

I formatori

Anastasia Luceri

Arteterapeuta

Arteterapeuta, Formatrice, Docente Centro Studi Artile

Alessandro Morea

Teatroterapeuta

Teatroterapeuta ad approccio integrato, Educatore, Docente Centro Studi Artile

Eleonora Morino

Musicoterapeuta e Presidente Centro Studi Artile

Musicoterapeuta ad approccio integrato, Esperta in Artiterapie, Direttrice Didattica del Centro Studi Artile