COSA SONO LE ARTITERAPIE
Le Artiterapie coniugano le diverse forme di espressione artistica (visiva, musicale, coreutica e teatrale) con la relazione d’aiuto nelle sue molteplici applicazioni.
Il ventaglio delle indicazioni per le Artiterapie è attualmente molto ampio e va dalla prevenzione del disagio in qualsiasi ambito si manifesti, alla educazione e riabilitazione, fino alla terapia intesa come cura e cambiamento.
Quindi l'Arti Terapeuta, figura riconosciuta dalla Legge 4/2013, è un professionista specializzato nell’utilizzo di uno dei linguaggi artistici (Arteterapeuta, Musicoterapeuta, Danzamovimentoterapeuta, Teatroterapeuta) nell’ambito della relazione d’aiuto.
Per ottenere il titolo di Arti Terapeuta è indicato un percorso formativo triennale di almeno 1200 ore.

Arteterapia
L’arteterapia è uno strumento per mettersi in comunicazione …

Teatroterapia
La Tetroterapia è una visione del teatro e della sua conseguente …

Musicoterapia
La World Federation of Music Therapy(Federazione Mondiale di …

Danzamovimentoterapia
Il danzamovimentoterapeuta, come evince dalla norma UNI, è un …
Testimonianze
Ho scoperto il mondo delle Artiterapie percaso a scuola, durante una attività organizzata presso il mio plesso scolastico. Non avrei mai immaginato come il non verbale, la classe libera dai banchi e da ogni tipo di barriera, potesse creare un clima così intimo tra i ragazzi. Arte, musica come mezzo per crescere, come valorizzazione della personalità di ognuno, come condivisione di emozioni... grazie per questa straordinaria esperienza
Elena BalzanoInsegnante
Qual è il Percorso formativo previsto per gli Arti Terapeuti?
E’ indispensabile svolgere un percorso triennale da 1.200 ore improntato all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, come richiesto del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF)
A CHI SI RIVOLGONO LE ARTITERAPIE?
Le Artiterapie,si rivolgono a numerose tipologia di utenza: scuola di ogni ordine e grado, contesti comunitari, salute mentale, disabilità, devianza, consultori, aziende.
REQUISITI DI AMMISSIONE!
PER ACCEDERE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TRIENNALE sono richiesti i seguenti requisiti:
– Diploma di Scuola Media Superiore o (preferibilmente) Diploma di Laurea almeno triennale